Nuova veste per la villa tardoantica e ripresa degli scavi: un tuffo nel passato a due passi da Cremona
Un restyling conservativo per proteggere i resti della villa tardoantica di Palazzo Pignano, un sito archeologico di grande valore storico e culturale situato a pochi chilometri da Cremona. I lavori, finanziati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, inizieranno questa settimana e dureranno circa un mese.
Un viaggio nel tempo tra mosaici e pavimenti:
La villa, risalente al IV-V secolo d.C., era un complesso articolato in diversi padiglioni, solo parzialmente indagati. L’intervento di restauro prevede la sostituzione delle lastre di copertura che proteggono i piani pavimentali e il mosaico, riportando alla luce i colori e le geometrie di un’epoca lontana.
Un’occasione per conoscere la storia del territorio:
L’area archeologica e l’Antiquarium di Palazzo Pignano, gestiti in convenzione dalla Soprintendenza e dal Comune, offrono un’occasione unica per conoscere la storia del territorio. Durante i lavori di restauro, l’area archeologica sarà comunque visitabile, con una visibilità parziale dei resti.
Nuove scoperte all’orizzonte:
Dal 22 aprile al 10 maggio 2024, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano condurrà una nuova campagna di scavi archeologici. L’obiettivo è quello di ampliare la conoscenza della villa e del suo contesto storico. Il Comune di Palazzo Pignano ospiterà l’équipe di archeologi e studenti presso le sedi del Centro Ricreativo e Culturale Melania e Piniano.
Un progetto di valorizzazione del territorio:
Il restauro della villa tardoantica e la nuova campagna di scavi si inseriscono nel progetto. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale e storico del territorio, favorendo la conoscenza e la fruizione dei beni archeologici.
Un’esperienza di visita coinvolgente:
A partire dal mese di aprile, gli studenti dell’ISS Sraffa di Crema saranno a disposizione per aprire l’Antiquarium e gli scavi archeologici nei weekend. Inoltre, durante le prime domeniche di tutti i mesi, verranno effettuate visite guidate condotte dall’esperta guida Sig.ra Astrid Bombelli.
Un invito alla scoperta:
Il sito archeologico di Palazzo Pignano è un luogo suggestivo che invita a immergersi
nella storia e nella cultura del territorio. Un’occasione per conoscere il
passato e per riflettere sulle nostre radici.
Informazioni utili:
Sito archeologico di Palazzo Pignano: Via dei luoghi antichi 26010 Palazzo Pignano CR
Orari di apertura:
- Sabato e domenica 10.00 – 12.00
- Visite guidate: prime domeniche del mese 10:00-12:00 e 14:00-18:00
Contatti:
- Comune di Palazzo Pignano: 0373 247222 Cell. 3335299633
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova: 0372 402347
Immagini:
- Immagine della villa tardoantica di Palazzo Pignano:
- Immagine del mosaico della villa tardoantica di Palazzo Pignano:
- Immagine dell’Antiquarium di Palazzo Pignano:




Link utili:
- Sito web del Comune di Palazzo Pignano: http://www.comune.palazzopignano.cr.it/hh/index.php
- Sito web della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova: https://www.sabap-mn.beniculturali.it/
Conclusione
- Il sito archeologico di Palazzo Pignano è un gioiello che merita di essere conosciuto e valorizzato. Il restauro della villa tardoantica e la nuova campagna di scavi sono un passo importante in questa direzione.
- L’invito è rivolto a tutti: cittadini, turisti, appassionati di storia e archeologia. Venite a Palazzo Pignano per immergervi nel fascino del passato e per scoprire un territorio ricco di tesori nascosti.
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica!