Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Lotta all’Evasione e Nuove Misure di Tracciabilità

20 Dic, 2024

Come Segretario di ConfLombardia, il mio ruolo mi porta ad analizzare costantemente l’efficacia delle misure legislative adottate per garantire equità fiscale e contrastare fenomeni distorsivi come l’evasione. Il tema della lotta all’evasione fiscale non riguarda solo la salvaguardia delle entrate erariali, ma anche la costruzione di un sistema più trasparente e inclusivo che sostenga la fiducia di cittadini e imprese nelle istituzioni. Le recenti modifiche normative, in particolare quelle relative alla digitalizzazione dei processi e alla tracciabilità dei pagamenti, segnano un passo importante verso questi obiettivi. Questo articolo analizza i principali interventi previsti e il loro potenziale impatto sul tessuto economico-produttivo del nostro Paese.

1. Memorizzazione e Trasmissione Telematica dei Corrispettivi

Uno degli interventi più significativi riguarda la modifica dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 127 del 2015, che introduce nuovi obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi. Questi processi dovranno essere realizzati tramite strumenti tecnologici che garantiscano:

  • Inalterabilità e sicurezza dei dati, per prevenire manomissioni.
  • Interoperabilità con i sistemi di pagamento elettronici, assicurando un’integrazione tra registrazione e pagamento.

La piena integrazione tra hardware e software impone che ogni strumento di pagamento sia connesso al dispositivo di registrazione fiscale. Questo rappresenta un passo avanti verso la modernizzazione del sistema fiscale, ma comporta sfide significative in termini di adeguamento tecnologico per le imprese.

2. Sanzioni per Violazioni e Mancato Adeguamento

Per garantire il rispetto delle nuove disposizioni, il legislatore ha previsto un rafforzamento del regime sanzionatorio. Le principali novità includono:

  • Sanzioni amministrative applicabili alle violazioni degli obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica.
  • Multe per mancato collegamento tra strumenti di pagamento elettronico e dispositivi di registrazione fiscale.

Questi interventi, pur necessari per assicurare la compliance normativa, richiedono alle imprese una maggiore attenzione agli investimenti in infrastrutture tecnologiche.

3. Rafforzamento dell’Interoperabilità delle Banche Dati

Un altro elemento cardine delle nuove misure è rappresentato dalla piena interoperabilità delle banche dati fiscali. Questa sinergia tra Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e altri enti competenti consentirà:

  • Un miglior monitoraggio delle operazioni finanziarie.
  • Una più rapida identificazione dei soggetti non in regola.
  • Una razionalizzazione delle attività di controllo, riducendo i costi amministrativi.

La digitalizzazione e l’analisi dei big data rappresentano un pilastro fondamentale per rendere il sistema fiscale più efficiente e incisivo.

4. Tracciabilità e Deducibilità delle Spese

Le nuove disposizioni stabiliscono che alcune categorie di spese, quali vitto, alloggio e trasporti, siano deducibili solo se effettuate con sistemi di pagamento tracciabili. Questa misura incentiva l’utilizzo di strumenti digitali, quali carte di credito e bonifici bancari, contribuendo a:

  • Ridurre l’utilizzo del contante.
  • Garantire maggiore trasparenza nelle transazioni economiche.

Per le imprese, ciò comporta la necessità di riorganizzare i propri processi interni per garantire l’adeguamento alle nuove regole.

5. Prospettive per il Futuro

Le misure analizzate rappresentano un passo significativo verso la costruzione di un sistema fiscale più moderno e giusto. Tuttavia, come Segretario di ConfLombardia, vorrei sottolineare alcuni aspetti che necessitano di ulteriore attenzione:

  • Supporto alle PMI: le piccole e medie imprese, che costituiscono il cuore del tessuto produttivo italiano, devono essere sostenute con incentivi e formazione per affrontare la transizione digitale.
  • Riduzione della burocrazia: l’introduzione di nuovi obblighi deve essere accompagnata da semplificazioni procedurali per evitare un aggravio amministrativo.
  • Monitoraggio continuo: è fondamentale valutare periodicamente l’impatto delle nuove misure per apportare eventuali correzioni.

Conclusioni

La lotta all’evasione fiscale non è solo un dovere civico, ma una condizione imprescindibile per la crescita economica e sociale del nostro Paese. ConfLombardia è pronta a collaborare con le istituzioni e le imprese per promuovere l’adozione delle nuove misure e garantire che queste si traducano in benefici concreti per tutti i cittadini. Solo attraverso un approccio condiviso e responsabile potremo costruire un futuro basato su equità, innovazione e sostenibilità.

Articoli recenti