Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Misure di Sostegno al Reddito e Novità Fiscali per il 2025

20 Dic, 2024

Come Segretario di ConfLombardia, accolgo con favore queste nuove misure di sostegno al reddito introdotte dalla Legge Finanziaria 2025. Sebbene ci siano sempre margini di miglioramento, queste disposizioni rappresentano un passo importante verso una maggiore equità e supporto per famiglie e lavoratori. Qui di seguito, una sintesi chiara e accessibile a tutti i cittadini.

1. Modifiche alle Aliquote IRPEF

  • Il calcolo dell’imposta lorda sul reddito è stato aggiornato:
    • 23% per redditi fino a 28.000 euro.
    • 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro.
    • 43% per redditi superiori a 50.000 euro.

2. Aumento delle Detrazioni per Lavoratori Dipendenti

  • La detrazione per redditi da lavoro dipendente passa da 1.880 euro a 1.955 euro.
  • I lavoratori con un reddito complessivo fino a 20.000 euro ricevono un bonus proporzionale al reddito:
    • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro.
    • 5,3% per redditi tra 8.500 e 15.000 euro.
    • 4,8% per redditi tra 15.000 e 20.000 euro.

3. Trattamento Integrativo e Nuove Detrazioni

  • I lavoratori con redditi superiori a 20.000 euro beneficiano di una detrazione ulteriore:
    • 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro.
    • Una detrazione decrescente fino a 40.000 euro.

4. Semplificazione per i Sostituti d’Imposta

  • I datori di lavoro applicheranno automaticamente le nuove detrazioni e bonus durante il calcolo delle retribuzioni.
  • Eventuali importi non spettanti verranno recuperati in 10 rate se superiori a 60 euro.

5. Incentivi per Famiglie e Detrazioni per Carichi di Famiglia

  • Le detrazioni per figli a carico sono aggiornate:
    • 950 euro per ogni figlio tra 21 e 30 anni.
    • Detrazioni speciali per figli con disabilità.
  • Per gli ascendenti conviventi è prevista una detrazione di 750 euro.

6. Novità per Spese Detraibili

  • Spese escluse dal limite complessivo delle detrazioni:
    • Spese sanitarie.
    • Investimenti in start-up e PMI innovative.
  • Le detrazioni per mutui contratti fino al 31 dicembre 2024 rimangono in vigore.

7. Regole per Redditi Complessivi Elevati

  • Per redditi superiori a 75.000 euro, le detrazioni sono limitate in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare:
    • Importo base: 14.000 euro (fino a 100.000 euro) e 8.000 euro (oltre 100.000 euro).
    • Coefficienti correttivi basati sul numero di figli o sulla presenza di disabilità.

8. Incentivi per il Rientro dei Lavoratori all’Estero

  • I redditi agevolati per i lavoratori rientrati in Italia continuano a non concorrere al calcolo del reddito complessivo.

9. Misure Straordinarie per il 2025

  • Il limite di reddito per beneficiare delle detrazioni per carichi familiari è innalzato a 35.000 euro.
  • Le spese per l’istruzione e le detrazioni sui premi assicurativi stipulati entro il 2024 sono confermate.

Conclusione Queste misure rappresentano un importante passo avanti per sostenere le famiglie, incentivare i lavoratori e promuovere l’equità fiscale. Per ulteriori informazioni o per calcolare il tuo beneficio, consulta il tuo commercialista o accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli recenti