ome la Tecnologia mi segue anche quando sono sul Campo
Professione operativa, mente strategica
Il mio lavoro non è solo fatto di scrivanie, riunioni e call.
Una parte importante delle mie giornate – e spesso delle notti – si svolge sul campo, in qualità di operatore di sicurezza presso Cosmopol.
Un contesto fatto di turni, protocollo, prontezza e presenza. Ma anche, nel mio caso, di responsabilità sindacale diretta, poiché ricopro il ruolo di delegato sindacale aziendale.
Questa doppia identità – operatore e rappresentante – richiede organizzazione mentale, velocità di risposta e lucidità continua. E la tecnologia, anche qui, è una compagna indispensabile.
Gestione dei miei turni, comunicazioni istantanee, supporto ai colleghi
Nel mio quotidiano, uso strumenti digitali per:
- 📅 Gestire con precisione i miei turni di lavoro, conciliandoli con tutti gli altri incarichi istituzionali, familiari e personali;
- 📲 Comunicare con colleghi e responsabili in tempo reale, anche durante il servizio, in modo discreto e organizzato;
- 📋 Tenere traccia delle dinamiche aziendali, segnalazioni o situazioni critiche da riportare nel mio ruolo di delegato sindacale;
- 💬 Raccogliere feedback dai colleghi, creando una rete sindacale agile, basata su strumenti semplici ma efficaci.
Anche nei turni di notte, la mente lavora meglio
La notte, spesso, è uno dei momenti in cui la mente è più lucida.
Nei turni notturni, mi capita di:
- Scrivere note vocali da trasformare in contenuti grazie all’IA,
- Elaborare idee per la rappresentanza e inviarle tramite promemoria condivisi,
- Leggere o ascoltare aggiornamenti normativi grazie a lettori vocali o app di sintesi.
La vigilanza non è solo presenza fisica: è disciplina, percezione, pensiero rapido.
E con gli strumenti giusti, anche questi momenti diventano occasioni per fare rete, organizzare e progettare.
Il delegato 4.0
Essere delegato sindacale oggi richiede una visione ampia e strumenti adeguati:
- Una piattaforma per archiviare e aggiornare documentazione,
- Sistemi di gestione delle segnalazioni,
- Modelli di verbali e lettere sindacali generabili con AI,
- Canali di comunicazione smart con i colleghi.
Tutto questo, oggi, è possibile. E rende il mio ruolo più efficiente, più vicino ai colleghi, più protettivo per tutti.
Operare sul campo, ma pensare in rete
Anche in un lavoro apparentemente “analogico” come la vigilanza, la tecnologia trova spazio, senso e valore.
Mi permette di restare lucido, informato, connesso, senza togliere nulla alla mia professionalità sul posto.
E mi aiuta a essere un punto di riferimento sindacale anche quando sono in servizio, senza ritardi, senza interruzioni, senza perdere l’umano.