Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Protezione Civile Digitale

17 Apr, 2025

Organizzare, Coordinare e Coinvolgere con la Tecnologia


Un gruppo locale, una grande responsabilità

Coordinare un gruppo locale di Protezione Civile non è solo una questione di disponibilità e buona volontà.
È una vera e propria attività gestionale, logistica, comunicativa e organizzativa.

Nel mio ruolo di coordinatore del Gruppo Vacchelli, ogni giorno mi confronto con la necessità di:

  • mantenere alto il livello di efficienza operativa,
  • garantire la sicurezza e la prontezza dei volontari,
  • trovare, formare e motivare nuove leve.

Ed è proprio qui che la tecnologia diventa uno strumento chiave.


Una struttura leggera, ma altamente funzionale

Per coordinare efficacemente un gruppo locale uso strumenti che mi permettono di:

  • 📲 Gestire i contatti e la disponibilità dei volontari con app di messaggistica organizzata per ruoli e squadre;
  • 📅 Pianificare attività e turni di presidio, con calendari condivisi aggiornabili in tempo reale;
  • 📂 Archiviare documenti, manuali, piani d’intervento, registri delle uscite su spazi cloud sicuri e accessibili;
  • 📍 Localizzare le risorse in campo durante le operazioni, grazie a sistemi georeferenziati o condivisi.

Questa struttura leggera permette grande velocità di attivazione, anche nei momenti critici.


Il reclutamento oggi si fa anche con lo smartphone

Uno degli aspetti più delicati – e strategici – è il coinvolgimento di nuovi volontari.
Serve costanza, motivazione e… visibilità.

Ecco cosa funziona, grazie alla tecnologia:

  • 🎥 Creare brevi video o post che raccontano la vita reale del gruppo;
  • 🧭 Organizzare open day digitali e campagne social geolocalizzate;
  • 🗣️ Offrire modalità di contatto semplici e veloci (form, WhatsApp, QR code);
  • 📚 Preparare materiale informativo da inviare in formato digitale, facilmente condivisibile.

La protezione civile ha bisogno di persone.
E oggi le persone si raggiungono online, si incuriosiscono con contenuti visivi, si coinvolgono con una narrazione autentica e strumenti accessibili.


Formazione e monitoraggio: tutto più semplice

La tecnologia aiuta anche nella formazione:

  • ✅ Quiz online per testare la preparazione dei volontari,
  • 📺 Video tutorial sulle procedure operative,
  • 📈 Monitoraggio dei partecipanti alle esercitazioni,
  • 🧾 Riepiloghi digitali delle attività svolte, sempre pronti per i report ufficiali.

In questo modo, un piccolo gruppo locale può avere una struttura operativa simile a quella di una grande realtà, senza costi e con grande efficacia.


Futuro, territorio e innovazione

Coordinare un gruppo locale significa creare cultura del volontariato, dare senso all’appartenenza, coltivare lo spirito civico.
E per farlo oggi serve parlare la lingua delle persone: velocità, semplicità, trasparenza, connessione.

La tecnologia ci dà tutti gli strumenti.
Sta a noi usarli per rafforzare lo spirito di servizio, la sicurezza e – soprattutto – il senso di comunità.
Anche un piccolo gruppo locale può fare cose grandi.
Soprattutto se è ben organizzato e aperto al futuro.

Articoli recenti