Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Come affrontare un’ispezione del lavoro con il supporto di Conflombardia

13 Giu, 2025

Cosa fare prima, durante e dopo un controllo ispettivo (INL, INPS, ASL) per evitare contestazioni formali, verbali negativi o provvedimenti a carico dell’impresa.

L’ispezione non è un’emergenza: è una possibilità reale

Ogni impresa, anche la più piccola, può essere oggetto di un controllo da parte di INL, INPS, ASL o Guardia di Finanza. Le ispezioni non riguardano solo grandi aziende o realtà “a rischio”: sono sempre più frequenti, anche su base casuale o da segnalazione. Non farti trovare impreparato: affrontare un’ispezione senza supporto significa esporre l’azienda a errori formali, contestazioni e conseguenze gravi.

Prima dell’ispezione: prevenzione e organizzazione

Conflombardia affianca le imprese nella prevenzione attiva, fornendo:

✅ Audit sindacali interni

✅ Verifica della documentazione obbligatoria (contratti, turni, regolamenti, sicurezza)

✅ Supporto nella stesura di verbali, policy e accordi

✅ Simulazione del colloquio con l’ispettore

✅ Redazione del fascicolo “azienda pronta all’ispezione”

Prevenire significa avere le carte in regola prima che arrivino i controlli, riducendo il margine di discrezionalità e di rischio.

Durante l’ispezione: cosa dire, cosa mostrare, cosa evitare

Quando un ispettore arriva:

  • È fondamentale mantenere collaborazione e lucidità
  • Le risposte devono essere coerenti, documentate e tracciate
  • Serve sapere cosa è obbligatorio mostrare e cosa no
  • Ogni dichiarazione verbale può essere trascritta nel verbale: meglio farsi affiancare da un referente sindacale datoriale

Conflombardia può intervenire in tempo reale, anche in modalità online, con un referente che affianca l’impresa, fornisce risposte corrette, evita eccessi e protegge la posizione del datore di lavoro.

Dopo il controllo: verbale, memorie e opposizioni

Una volta conclusa l’ispezione, può essere rilasciato:

  • Un verbale di regolarità
  • Un invito a regolarizzare alcune posizioni
  • Un verbale con sanzioni, accertamenti contributivi o multe

Conflombardia supporta:

✅ Nella lettura tecnica del verbale

✅ Nella redazione delle memorie difensive e delle osservazioni

✅ Nella presentazione di opposizioni o nella richiesta di conciliazione

✅ Nel dialogo con professionisti (consulenti del lavoro, commercialisti, legali)

Mai ignorare un verbale negativo: ogni riga è rilevante e ogni risposta può cambiare l’esito finale.

Il supporto continuo di Conflombardia

Conflombardia non interviene solo “quando arriva l’ispettore”: è al fianco dell’impresa tutto l’anno, per:

  • Mantenere aggiornati documenti e adempimenti
  • Rivedere regolamenti, contratti, policy, badge e turni
  • Valutare la coerenza tra attività effettiva e documenti
  • Progettare piani correttivi graduali in caso di criticità interne

Questo approccio consente di dimostrare collaborazione attiva e buona fede, elementi apprezzati anche in fase ispettiva.

Chi è preparato, è già a metà dell’opera

Non esistono aziende perfette, ma esistono aziende pronte, documentate e consapevoli. L’ispezione non è una minaccia se l’impresa è strutturata, affiancata e informata. Conflombardia mette a disposizione strumenti, esperienza e copertura sindacale reale per trasformare un controllo in un’occasione di crescita.

✅ COSA PUOI FARE ORA

✔️ Richiedi un audit ispettivo interno gratuito

✔️ Attiva la Tessera News Entry per accedere al supporto sindacale e documentale

✔️ Prepara la tua azienda prima che sia l’ispezione a trovarti impreparato

🔗 Conflombardia è al tuo fianco, prima, durante e dopo ogni controllo.

Articoli recenti

Convenzione Conflombardia – SevenData

Convenzione Conflombardia – SevenData