Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Comunità KM0

2 Lug, 2025

Comunità KM0: il marketing territoriale per commercianti e artigiani

Come valorizzare le attività locali aderendo al circuito Comunità KM0: prodotti tipici, esperienze, pacchetti promozionali.

Comunità KM0: un progetto per il commercio di prossimità

La Comunità KM0 di Conflombardia è un’iniziativa che sostiene il commercio locale e le produzioni artigianali, creando un network di attività che offrono prodotti tipici, esperienze autentiche e servizi a chilometro zero. L’obiettivo è valorizzare il tessuto economico locale, incentivare gli acquisti nel territorio e favorire la riscoperta delle eccellenze artigianali e gastronomiche italiane, in un’ottica di sostenibilità e sviluppo della comunità.

Perché aderire alla Comunità KM0: vantaggi per le imprese locali

Entrare nella Comunità KM0 significa accedere a un circuito di visibilità dedicato, beneficiando di promozione sui canali ufficiali Conflombardia: newsletter, social, sito web e Web TV. I commercianti e gli artigiani aderenti possono attrarre nuovi clienti, proporre pacchetti promozionali e offerte esclusive, fidelizzare i consumatori locali e ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai grandi player online, grazie alla forza della prossimità e del rapporto diretto con il cliente.

Come iscriversi al circuito KM0: un processo semplice

Per aderire alla Comunità KM0 è sufficiente attivare la Tessera Conflombardia Sostenitore P.IVA, compilare il modulo online e fornire le informazioni sulla propria attività: prodotti o servizi offerti, orari di apertura, contatti, foto e descrizioni. Ogni esercente riceverà supporto per configurare la propria vetrina digitale all’interno del portale KM0, con possibilità di aggiornare in autonomia promozioni e pacchetti speciali dedicati ai clienti locali e ai tesserati.

Cosa puoi proporre: prodotti tipici, esperienze e pacchetti

La Comunità KM0 è pensata per valorizzare le peculiarità locali: commercianti e artigiani possono offrire prodotti tipici (gastronomia, artigianato, abbigliamento, arte), esperienze (laboratori, degustazioni, visite guidate) o veri e propri pacchetti promozionali studiati per coinvolgere residenti e turisti. Queste proposte diventano un potente strumento di marketing territoriale, rafforzando il legame con la comunità e stimolando il passaparola positivo.

Marketing territoriale digitale: strumenti per farsi trovare

La Comunità KM0 integra un motore di ricerca avanzato che permette ai clienti di individuare attività locali in base alla categoria, alla posizione geografica e alle promozioni attive. Ogni aderente al circuito è ottimizzato per i motori di ricerca esterni, migliorando la propria visibilità online e attirando anche clienti provenienti da fuori zona, interessati a esperienze autentiche e prodotti di qualità. Conflombardia offre inoltre consulenza per campagne di marketing digitale personalizzate.

La rete che fa la forza: sinergie tra attività locali

Un aspetto distintivo della Comunità KM0 è la possibilità di creare collaborazioni tra esercenti: un ristoratore può proporre menù in abbinamento a prodotti di un caseificio locale, un artigiano può organizzare workshop in collaborazione con un B&B. Queste sinergie permettono di costruire un’offerta integrata, capace di attrarre un pubblico più ampio e generare un indotto economico virtuoso per tutto il territorio.

COSA PUOI FARE ORA

✔️ Aderisci alla Comunità KM0 con la Tessera Conflombardia Sostenitore P.IVA

✔️ Pubblica le tue offerte, esperienze e pacchetti sul portale dedicato

✔️ Dai nuova vita alla tua attività con il marketing territoriale di Conflombardia

🔗 Conflombardia: la comunità che valorizza il commercio locale.

Articoli recenti