📍 Vicecoordinatore: il braccio destro che garantisce continuità e supporto
Ogni squadra vincente ha bisogno di un leader, ma anche di un braccio destro affidabile, capace di garantire continuità, gestire le urgenze e sostenere il team nelle attività quotidiane. In una territoriale Conflombardia, questa figura fondamentale è il Vicecoordinatore, il pilastro che affianca il Coordinatore e assicura il buon funzionamento delle attività anche nei momenti più complessi.
Chi è il Vicecoordinatore?
Il Vicecoordinatore è il collaboratore diretto del Coordinatore Territoriale, lo sostiene in tutte le attività e lo sostituisce in caso di assenza, assicurando che la territoriale continui a operare senza interruzioni. È una figura chiave per garantire stabilità, tempestività nelle risposte e un supporto costante ai membri del direttivo e ai soci.
Compiti principali del Vicecoordinatore
🔹 Collaborare con il Coordinatore nella pianificazione e realizzazione delle attività associative.
🔹 Sostituire il Coordinatore durante le riunioni del direttivo o assemblee, rappresentando ufficialmente la territoriale.
🔹 Supportare i responsabili di settore nella gestione di progetti, problematiche e attività quotidiane.
🔹 Contribuire all’analisi dei bisogni delle imprese locali e alla definizione di strategie associative.
🔹 Mantenere i rapporti con i soci, promuovendo il dialogo e la partecipazione attiva.
Le skill richieste a un Vicecoordinatore di successo
✅ Organizzazione e affidabilità: capacità di gestire attività complesse, rispettare scadenze e priorità.
✅ Attitudine al lavoro di squadra: saper collaborare con il Coordinatore e con tutti i membri del direttivo.
✅ Problem solving: intervenire con prontezza per risolvere criticità operative o gestionali.
✅ Capacità relazionali: comunicare in modo chiaro e costruttivo con soci, partner e istituzioni.
✅ Flessibilità: adattarsi rapidamente a situazioni impreviste o a cambi di programma.
Perché è un ruolo strategico?
Il Vicecoordinatore garantisce la continuità operativa della territoriale e rappresenta un punto di riferimento sicuro per i soci. In un’organizzazione attiva come ConfLombardia, avere un Vicecoordinatore preparato significa poter contare sempre su una gestione efficiente, anche quando il Coordinatore non è disponibile.
Scegliere di diventare Vicecoordinatore significa assumersi la responsabilità di far funzionare la territoriale ogni giorno, supportando il Coordinatore e il direttivo con passione e competenza. Se ami l’organizzazione, il gioco di squadra e vuoi contribuire concretamente al successo della tua comunità imprenditoriale, questo è il ruolo che fa per te.
🔵 “Vuoi candidarti o saperne di più? Vai su conflombardia.com/lavora-con-noi!”