Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Come le reti di imprese stanno cambiando il commercio locale

17 Ago, 2025

Dalla concorrenza alla collaborazione

Per decenni molte imprese locali hanno vissuto in un’ottica di competizione diretta, vedendo i concorrenti come rivali da superare a ogni costo. Oggi, la logica sta cambiando: in un mercato globalizzato, caratterizzato da margini ridotti e concorrenza internazionale, collaborare può essere più efficace che combattere. Secondo Unioncamere, le reti d’impresa attive in Italia sono cresciute del 20% negli ultimi tre anni, con un aumento significativo nei settori commercio, agroalimentare e servizi alle imprese. Queste collaborazioni permettono di condividere costi, know-how, canali di vendita e persino personale specializzato. Un gruppo di piccole aziende artigiane della provincia di Bergamo, unendosi in rete, è riuscito a partecipare a fiere internazionali che singolarmente sarebbero state fuori portata, generando contratti per oltre 1,2 milioni di euro in un anno.

Modelli di rete vincenti

Le reti di imprese non sono tutte uguali: ci sono quelle contrattuali, con un accordo formale e obiettivi precisi; quelle di filiera, che collegano aziende di settori complementari; e quelle territoriali, che mettono insieme realtà di uno stesso distretto per promuovere il territorio. Nel settore agroalimentare lombardo, ad esempio, alcune reti hanno unito produttori di formaggi, salumi e vini per creare pacchetti turistico-enogastronomici, aumentando le vendite sia in loco che online. Un caso di successo è il “Distretto del Gusto” nel pavese, che ha incrementato del 35% l’afflusso turistico e del 22% il fatturato complessivo dei partecipanti in due anni.

Vantaggi operativi e commerciali

Unirsi in rete consente di accedere a fornitori migliori, ottenere condizioni di acquisto più vantaggiose e condividere strumenti e tecnologie. Una rete di negozi di abbigliamento della Lombardia ha centralizzato gli acquisti e la logistica, riducendo i costi del 18% e aumentando la disponibilità di prodotti in negozio. A livello commerciale, la rete permette di raggiungere nuovi mercati e di presentarsi a clienti e partner con un’offerta più ampia e strutturata. Questo è particolarmente utile per le piccole imprese che vogliono competere con le catene e i grandi gruppi.

La forza della promozione condivisa

Le reti di imprese permettono di organizzare campagne di marketing e comunicazione con costi ripartiti. Un network di aziende del settore arredo-design della Brianza ha realizzato un portale comune e una campagna social con influencer di settore, raggiungendo un pubblico internazionale e triplicando le richieste di preventivo. Secondo una ricerca di Confartigianato, le imprese in rete che investono in promozione condivisa registrano una crescita media del fatturato del 14% già nel primo anno. La visibilità si moltiplica, e i risultati superano quelli ottenibili singolarmente.

Sfide e ostacoli da superare

Non tutte le reti funzionano: differenze di visione, mancanza di regole chiare o scarsa fiducia reciproca possono minare il progetto. È fondamentale definire obiettivi misurabili, ruoli precisi e un sistema di governance trasparente. Un errore frequente è non investire nella comunicazione interna, causando incomprensioni tra i membri. Per questo, molte reti di successo nominano un coordinatore dedicato e utilizzano piattaforme digitali condivise per aggiornamenti e decisioni.

Il futuro delle reti di imprese

Le prospettive sono favorevoli: la crescente complessità dei mercati e la transizione digitale spingono verso forme di collaborazione più strutturate. In Lombardia, la Regione sta incentivando la creazione di reti attraverso bandi e agevolazioni fiscali. Nei prossimi anni, vedremo reti sempre più integrate, con piattaforme e-commerce comuni, sistemi CRM condivisi e progetti di internazionalizzazione collettiva. Chi entra oggi in una rete ben organizzata può trovarsi in vantaggio competitivo nei mercati di domani.

Call-to-Action – Entra nel Macrosistema Conflombardia

👉 Vuoi creare alleanze strategiche e ampliare le opportunità della tua impresa? Entra in Conflombardia PMI e sfrutta il Macrosistema Conflombardia: potrai connetterti con imprese compatibili, partecipare a progetti di rete, accedere a bandi dedicati e promuovere la tua attività attraverso portali e canali condivisi. Con il nostro supporto, la tua impresa potrà crescere più velocemente e affrontare mercati più ampi. Scopri come su www.conflombardia.com.

Articoli recenti