Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

La Formazione: il Vero Acceleratore per le PMI Lombarde

21 Ago, 2025

La formazione come investimento strategico

Troppo spesso le PMI considerano la formazione come una spesa accessoria, utile solo per adempiere a obblighi normativi o per aggiornare qualche competenza tecnica di base. In realtà, i dati dimostrano che la formazione è uno degli investimenti più redditizi che un’impresa possa fare. Secondo l’OCSE, ogni euro investito in programmi di formazione continua genera fino a 3 euro di ritorno in termini di produttività e competitività. Per le aziende lombarde, che operano in settori ad alta intensità tecnologica e in un contesto di mercati globalizzati, questo significa avere la possibilità di trasformare i propri dipendenti da semplici esecutori a veri e propri protagonisti del cambiamento.

I dati del sondaggio: cosa pensano le imprese

Il recente sondaggio lanciato da Conflombardia ha confermato la centralità del tema: il 33% degli imprenditori e professionisti ritiene che la formazione generi soprattutto innovazione, il 26% la collega all’aumento della produttività, il 23% all’attrazione di nuovi talenti, mentre il 18% la considera decisiva per l’adattamento al mercato. Questi risultati mostrano che non si tratta solo di un “dovere formativo”, ma di una leva che tocca direttamente quattro dimensioni chiave della crescita aziendale. Non sorprende quindi che molte PMI abbiano iniziato a strutturare piani di upskilling e reskilling non più come iniziative spot, ma come veri strumenti di strategia aziendale.

Produttività e innovazione: un binomio inscindibile

Le imprese che investono in formazione riescono a ridurre inefficienze e tempi morti, introducendo metodologie più snelle e processi digitalizzati. Allo stesso tempo, il personale formato diventa più propenso a proporre soluzioni innovative, a sperimentare e a ridisegnare i modelli organizzativi. In Lombardia, una PMI del settore meccanico di Brescia, dopo un percorso formativo sul lean management, ha ridotto i tempi di produzione del 22% e migliorato la qualità dei prodotti, aprendo nuovi mercati. La formazione, quindi, non è solo un moltiplicatore di produttività, ma un generatore diretto di innovazione concreta.

Attrazione e fidelizzazione dei talenti

Uno degli aspetti meno considerati, ma più strategici, è il legame tra formazione e attrattività aziendale. I giovani professionisti cercano realtà che non solo offrano un lavoro, ma che investano su di loro. Una ricerca di Randstad rivela che il 65% dei lavoratori under 35 sceglie un datore di lavoro sulla base delle opportunità di crescita e apprendimento. Le PMI lombarde che promuovono programmi formativi strutturati hanno un tasso di turnover più basso del 30% rispetto a quelle che non lo fanno. In un mercato dove reperire competenze è sempre più difficile, la formazione diventa un’arma decisiva per trattenere risorse e attirarne di nuove.

Resilienza e capacità di adattamento

Il 18% dei partecipanti al sondaggio ha sottolineato il valore della formazione come strumento di adattamento ai cambiamenti del mercato. La pandemia, la digitalizzazione accelerata e le crisi di approvvigionamento hanno mostrato che le competenze di ieri non sono più sufficienti. Preparare i lavoratori a gestire nuove tecnologie, normative complesse e modelli di business emergenti significa aumentare la resilienza aziendale. Una rete di imprese lombarde del settore agroalimentare, ad esempio, ha sviluppato corsi congiunti di export management e digital marketing, permettendo di accedere a mercati esteri che prima sembravano irraggiungibili.

Il ruolo di Conflombardia e di ConfAcademy

Conflombardia ha colto da tempo questa necessità, strutturando strumenti come ConfAcademy, dedicata alla formazione di imprenditori, funzionari e dipendenti delle PMI. Attraverso programmi personalizzati, percorsi online e workshop territoriali, anche le imprese con budget limitati possono accedere a contenuti di qualità. Non si tratta solo di aggiornamento, ma di una strategia per rendere il capitale umano il vero vantaggio competitivo delle nostre imprese. La formazione diventa così non un costo, ma la chiave per garantire crescita sostenibile, innovazione e posizionamento nel medio-lungo periodo.


Entra nel Macrosistema Conflombardia

👉 Vuoi rendere la tua impresa più produttiva, innovativa e attrattiva? Con il Macrosistema Conflombardia hai accesso a programmi di formazione dedicati, piattaforme come ConfAcademy, consulenza strategica e reti di imprese con cui condividere percorsi di crescita. Non aspettare che i cambiamenti ti travolgano: anticipali, trasformandoli in opportunità concrete. Scopri di più su www.conflombardia.com.

Articoli recenti