Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Assumere Oggi Conviene: la Lombardia Scommette sul Lavoro e sulle PMI

12 Set, 2025

Perché oggi assumere non è più solo un costo

Caro imprenditore, quante volte hai rinviato un’assunzione perché i numeri non tornavano? Il costo del lavoro in Italia, lo sappiamo, è tra i più alti d’Europa: su 100 euro spesi, oltre 45 finiscono in tasse e contributi. Un freno che porta molti a rimandare o a scegliere formule precarie pur di non bloccare l’azienda. Eppure oggi Regione Lombardia ha aperto uno spiraglio che cambia la prospettiva. Con il programma Formare per Assumere, puoi inserire nuove risorse senza farti schiacciare dai costi iniziali: ti viene rimborsata la formazione obbligatoria (fino a 3.000 euro per lavoratore) e in più ricevi un contributo diretto sull’assunzione. Non parliamo di promesse astratte, ma di soldi che tornano in cassa. È una misura che riduce il rischio, alleggerisce i bilanci e rende più semplice trasformare l’intenzione di crescere in un’azione concreta. In altre parole: assumere oggi non è più solo un costo, ma un investimento sostenuto da chi governa il territorio.

Chi puoi assumere e quali vantaggi reali ottieni

Il bando è chiaro: possono beneficiare delle agevolazioni le aziende che assumono lavoratori disoccupati da almeno 30 giorni. Questo requisito garantisce che la misura vada davvero a chi è rimasto fuori dal mercato del lavoro, e non a chi sta semplicemente cambiando occupazione. Il vantaggio per l’impresa è duplice: da un lato hai la possibilità di modellare la formazione del neoassunto sulle tue esigenze, dall’altro ricevi un contributo economico che riduce sensibilmente il costo dell’inserimento. Ma non solo: la Regione ha previsto incentivi più alti se assumi giovani under 36, donne di qualsiasi età o lavoratori over 55. È un segnale politico e sociale preciso: sostenere le categorie più fragili o penalizzate nel mercato del lavoro. Per te, significa che se scegli queste figure, puoi ricevere fino a 9.000 euro di contributo (ridotti in caso di part-time o apprendistato). In concreto, due assunzioni ben pianificate possono trasformarsi in oltre 15.000 euro di sostegno, una cifra che fa la differenza per qualsiasi PMI.

Le regole del gioco: vincoli e limiti da conoscere

Attenzione però: come in ogni misura pubblica, ci sono regole da rispettare. Non è ammesso l’incentivo per chi ha già beneficiato, nei 180 giorni precedenti, di altri strumenti regionali come Dote Unica Lavoro, Garanzia Giovani o Ricetta Lavoro. Inoltre, se il candidato ha già svolto tirocinio o attività lavorativa presso la tua azienda negli ultimi sei mesi, l’agevolazione non si applica. Questo significa che non puoi usare il bando per stabilizzare stagisti o collaboratori già testati. È un limite, certo, ma serve a garantire che le risorse vadano davvero a nuovi ingressi. Infine, i contributi variano a seconda della tipologia contrattuale: part-time e apprendistato ricevono importi ridotti rispetto al tempo indeterminato. Per esempio, l’assunzione a tempo pieno di un under 36 può valere fino a 9.000 €, ma se il contratto è part-time al 50% l’importo scende a 4.500 €. Programmare bene le assunzioni, scegliendo candidati che rispettano i requisiti, è quindi fondamentale.

Perché conviene davvero alle PMI lombarde

La vera forza di Formare per Assumere non è solo l’incentivo economico, ma la logica di fondo: investire sulla formazione per rafforzare l’occupabilità. Non si tratta di inserire persone “a caso” pur di ricevere un contributo, ma di costruire competenze utili all’impresa. Oggi le PMI lombarde vivono un paradosso: mancano figure tecniche specializzate, mentre tanti disoccupati faticano a trovare spazio. Questo strumento riduce il gap, obbligando a costruire percorsi formativi mirati. Immagina di assumere un giovane con competenze digitali da rafforzare: grazie al voucher formativo, puoi fornirgli subito gli strumenti giusti senza costi aggiuntivi. Il risultato? Un collaboratore operativo, motivato e meno oneroso sul bilancio. Per molte PMI questo significa poter crescere di un passo senza indebitarsi o fermarsi di fronte all’incertezza. È un meccanismo virtuoso: meno burocrazia, più sostanza.

Rischi e criticità: meglio saperlo prima

Non esistono incentivi senza insidie. Il primo rischio è la burocrazia: l’azienda deve anticipare i costi della formazione, e solo dopo la Regione procede al rimborso. Per le realtà più piccole, questo può creare un problema di liquidità temporanea. Inoltre, i tempi di erogazione non sono sempre immediati: bisogna mettere in conto alcune settimane, a volte mesi, prima di ricevere i fondi. Secondo rischio: la selezione dei candidati. Se scegli una risorsa che non rispetta i requisiti, rischi di perdere l’incentivo pur avendo sostenuto i costi. Terzo aspetto: la rigidità contrattuale. Se intendi inserire collaboratori con formule flessibili, i benefici si riducono sensibilmente. Ma ogni criticità può essere gestita se affrontata con metodo: serve pianificazione, serve consulenza, serve una guida che accompagni l’impresa nella pratica. Perché gli errori formali possono costare cari, più del mancato incentivo.

L’appello agli imprenditori: non lasciate scappare l’occasione

Caro imprenditore, questa è una di quelle occasioni che non capitano tutti i giorni. Non parliamo di bonus a pioggia o contributi simbolici, ma di un sostegno reale che può alleggerire in modo tangibile il costo delle assunzioni. In un periodo in cui si parla tanto di crisi di manodopera, questo strumento ti offre l’opportunità di inserire persone motivate, formarle sulle tue necessità e ridurre il rischio economico. Ma c’è una condizione: devi agire. Ogni giorno che passa è un giorno perso. Conflombardia PMI è al tuo fianco per guidarti tra i requisiti, predisporre le pratiche e aiutarti a sfruttare al massimo il contributo. Non aspettare che la concorrenza lo faccia prima di te. Il futuro della tua impresa si costruisce anche così: assumendo con intelligenza, investendo nelle persone e sfruttando le leve che il territorio ti mette a disposizione.

👉 Scopri come attivare il bando e preparare le tue assunzioni con il supporto della rete Conflombardia: www.conflombardia.com

Articoli recenti