Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Piattaforma: InterWorkingProgress 2.1

7 Feb, 2018

InterorkingProgress 2.1 come si sviluppa il percorso di selezioni e valutazione.

  • Mappatura delle Eccellenze ricercate, per Tipologia.
  • Individuazione di Produttori di Qualità Eccellente per la specifica Tipologia.
  • Adesione del Produttore e condivisione del progetto InterWorkingProgress 2.1
  • Invio di Campionatura a Varsavia a cura del Produttore all’indirizzo dello Chef Camastra.

Aspetti Economici:

Per l’accesso alla Valutazione da parte dello Chef Andrea Camastra in primis e della Sua Brigata a seguire ed infine, come sopra specificato, allargamento della prova qualitativa ad esponenti selezionati della Distribuzione Premium Price in Polonia e gestori di Piattaforme Alimentari, vengono richieste unicamente Profilazione dell’Azienda Produttrice e condivisione del Progetto.  La spedizione della campionatura * – con relativa documentazione tecnico/organolettica :
Chef Andrea Camastra Senses Restaurant “Senator” Building . ul.Bielańska, 12 , 00-085 Warszawa – Poland. Nel caso di prodotti vinicoli, si richiede campionatura di due (2) unità per etichetta.

Risposta esito test di valutazione ogni 15 giorni

Se esito positivo: Valutazione della Qualità e dell’appetibilità del Prodotto proposto viene estesa ad una Commissione composta da esperti sia di Food che di Beverage – nell’ottica del Consumatore di alto profilo in Polonia.
Se esito nuovamente positivo: Allargamento della prova qualitativa ad esponenti selezionati della Distribuzione Premium Price in Polonia e gestori di Piattaforme Alimentari.

Sviluppo Commerciale a seguito di valutazioni qualitative positive.

In presenza di accoglimento favorevole del prodotto da parte dei soggetti sopra
menzionati [esponenti selezionati della Distribuzione Premium Price in Polonia e
gestori di Piattaforme alimentari l’Azienda Produttrice e la società commerciale
indicata dal professionista referente, possono iniziare una collaborazione
professionale. Collaborazione finalizzata a concretizzare l’accoglimento favorevole in ordinazioni. In questo caso, l’Azienda Produttrice, assieme alla società indicata dal professionista referente, valutano il riconoscimento di adeguato Introduction Fee. Introduction Fee che include la PROFILAZIONE dell’Azienda Produttrice

Che cosa si intende per Profilazione dell’Azienda ?

La Profilazione dell’azienda è un’ attività della massima rilevanza , intesa a valutare il grado di preparazione dell’Azienda stessa ad una attività di espansione in Paesi Esteri. Consiste in un’indagine che viene condotta dall’Azienda indicata dal professionista referente, atta ad esplorare i seguenti Aspetti:

Area Direzionale Strategica; Questa Area intende esplorare le strategie di sviluppo specifiche dell’Azienda , di grande utilità per l’identificazione degli
obiettivi del percorso di Internazionalizzazione.
Area Marketing; Questa Area intende esplorare alcune risorse di Marketing ed i profili competitivi dei Prodotti oggetto del percorso
di Internazionalizzazione .
Area risorse umane e competenze; Questa Area intende esplorare alcuni aspetti del profilo Organizzativo e delle competenze disponibili in Azienda.
Area tecnica produttiva; Questa Area intende esplorare alcuni aspetti tecnici in grado di influenzare significativamente il percorso di
Internazionalizzazione.

L’esito della profilazione

A seconda dell’esito della valutazione del prodotto, si prospettano TRE scenari di sviluppo commerciale.

1. E-commerce: riservato a qc) Promozione sul territorio. (da concordare con l’Azienda produttrice).

2.Premium Price: riservato a quei prodotti che SONO stati identificati come “ Eccellenze Italiane “ (punteggio da 6 a 10) come definito dall’attestato consegnato all’azienda produttrice (pergamena):
a) Profilazione dell’Azienda;
b) Accordo commerciale con la Società indicata dal professionista referente.
c) Promozione sul territorio nelle strutture Premium Price (da concordare con l’Azienda produttrice) dei prodotti riconosciuti come “ Eccellenza Italiana “;
d) Possibilità di essere inseriti nell’Esposizione Permanente a Varsavia;                  e) Possibilità di intraprendere il percorso di Certificazione a Marchio Unico Nazionale www.marchiouniconazionale.it
f) Possibilità di accedere alla convenzione con partner finanziario indicato dal professionista referente.

3. Esposizione Permanente a Varsavia: riservata esclusivamente ai prodotti valutati quali “Eccellenze Italiane” , certificati con attestato di merito (pergamena) da parte del Ristorante SENSES di Varsavia, prevede l’esposizione dei prodotti per un periodo di 12 mesi in una Galleria Permanente appositamente strutturata all’interno di un Business Center situato nel cuore di Varsavia. Il percorso si articola nelle seguenti fasi:
a) Profilazione dell’Azienda.
b) Accordo commerciale con la Società indicata dal professionista referente;
c) Promozione sul territorio Nazionale Polacco attraverso utilizzo di Testimonial di Eccellenza (da concordare con la Società indicata dal professionista referente;
d) Inserimento nell’Esposizione Permanente a Varsavia (da concordare con la Società indicata dal professionista referente);
e) Possibilità di intraprendere il percorso di Certificazione a Marchio Unico Nazionale www.marchiouniconazionale.it ;
f) Possibilità di accedere alla convenzione con partner finanziario indicato dal professionista referente.uei prodotti che NON sono stati identificati come “ Eccellenze Italiane “(punteggio da 1 a 5):
a) Profilazione dell’Azienda;
b) Accordo commerciale con la Società indicata dal dal professionista referente;

 

 

Articoli recenti