Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Allarme Infortunio sul lavoro.

23 Gen, 2023

Questo articolo dedicato alla sicurezza sui Loghi di Lavoro con lo scopo di ricordare quanto sia importante dedicare il giusto tempo, energie e risorse economiche su questo argomento.

Dati Inail

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e ottobre sono state 595.569 (+32,9% rispetto allo stesso periodo del 2021), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate all’Istituto, che sono state 50.013 (+10,2%)

Premessa:

La sicurezza sul lavoro è una preoccupazione costante per i datori di lavoro e i lavoratori. La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti. Di seguito sono elencati 10 punti essenziali per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro.

  • Identificazione dei pericoli: è importante identificare tutti i possibili pericoli presenti nell’ambiente di lavoro, come ad esempio macchine e attrezzature pericolose, sostanze chimiche, radiazioni e rischi per la salute mentale.
  • Valutazione dei rischi: una volta identificati i pericoli, è necessario valutare il rischio associato ad ognuno di essi, in modo da poter determinare le misure di sicurezza più appropriate.
  • Sistemi di controllo dei rischi: è importante implementare sistemi di controllo dei rischi, come ad esempio le procedure di lavoro sicure, le istruzioni per l’uso delle attrezzature e le misure di protezione individuale.
  • Addestramento del personale: è essenziale che tutto il personale riceva un addestramento adeguato per quanto riguarda i pericoli presenti nell’ambiente di lavoro e le misure di sicurezza da adottare.
  • Segnaletica di sicurezza: è importante che siano presenti segnali di avvertimento e di sicurezza in tutto l’ambiente di lavoro, in modo che il personale sia sempre informato dei pericoli presenti.
  • Emergenze: è importante avere un piano d’emergenza in caso di incidenti o situazioni di emergenza, in modo da poter intervenire rapidamente e in modo appropriato.
  • Manutenzione: è importante che le attrezzature e le macchine siano mantenute in buone condizioni e che siano sottoposte a una regolare manutenzione, al fine di evitare incidenti.
  • Protezione individuale: è importante fornire al personale le attrezzature di protezione individuale necessarie, come ad esempio maschere, guanti, occhiali di protezione e calzature antinfortunistiche.
  • Sorveglianza sanitaria: è importante che venga effettuata una sorveglianza sanitaria regolare del personale, al fine di individuare eventuali problemi di salute legati all’ambiente di lavoro.
  • Comunicazione e consultazione: è importante che ci sia una comunicazione efficace tra il datore di lavoro e il personale, in modo che tutti siano informati dei pericoli presenti e delle misure di sicurezza adottate.

Articoli recenti