Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Misure per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie.

20 Dic, 2024

Le novità della Carta “Dedicata a te” e altri interventi sociali

In risposta al perdurare delle difficoltà economiche e sociali, il Governo ha introdotto una serie di misure significative per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Tra queste, spicca il potenziamento della Carta “Dedicata a te”, uno strumento volto a contrastare la povertà e a garantire l’accesso ai beni di prima necessità.

Incremento dei fondi per beni essenziali

Il fondo istituito con il decreto-legge n. 83 del 2012 sarà incrementato di 50 milioni di euro annui a partire dal 2025. Parallelamente, il fondo destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità riceverà un ulteriore finanziamento di 500 milioni di euro per lo stesso anno. Le modalità di utilizzo di queste risorse saranno definite con un decreto del Ministro dell’Agricoltura, in collaborazione con altri ministeri competenti.

In aggiunta, l’autorizzazione di spesa per il sostegno agli acquisti essenziali sarà aumentata di 2,3 milioni di euro nel 2025, a conferma dell’impegno dello Stato per mitigare le difficoltà economiche delle famiglie più vulnerabili.

Nuovo fondo contro la povertà alimentare scolastica

Un’ulteriore iniziativa è rappresentata dal “Fondo per il contrasto della povertà alimentare a scuola”, con una dotazione iniziale di 500.000 euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, destinata a crescere fino a 1 milione di euro annui dal 2027. Questo fondo è finalizzato a sostenere le famiglie in difficoltà economica, incapaci di coprire le rette della mensa scolastica per i propri figli nelle scuole primarie. La gestione e il riparto delle risorse saranno regolati da un decreto ministeriale.

Contributi per elettrodomestici ad alta efficienza

Per promuovere la sostenibilità ambientale e ridurre i consumi energetici domestici, il Governo introdurrà un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti nell’Unione Europea. Gli incentivi, pari al 30% del costo d’acquisto e fino a un massimo di 100 euro per elettrodomestico (200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro), saranno disponibili nel 2025. Il fondo dedicato a questa misura è pari a 50 milioni di euro.

Misure per i mutui sulla prima casa

Il termine per accedere alle agevolazioni previste per i mutui sulla prima casa è stato prorogato fino al 31 dicembre 2027. Inoltre, il Fondo di Garanzia per la Prima Casa vedrà un incremento significativo: 130 milioni di euro nel 2025 e 270 milioni di euro annui per il biennio 2026-2027. Questo intervento mira a facilitare l’accesso alla proprietà immobiliare per le giovani coppie e le famiglie in difficoltà.

Sostegno agli inquilini in difficoltà

Per contrastare gli sfratti per morosità incolpevole, il Fondo di Solidarietà sarà rifinanziato con 10 milioni di euro nel 2025 e 20 milioni nel 2026. Tali risorse saranno distribuite ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica, con un’attenzione particolare a chi ha subito una drastica riduzione della capacità reddituale.

Conclusioni

Le misure delineate dal Governo rappresentano un importante passo avanti per affrontare le disuguaglianze economiche e migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane. Dal sostegno alimentare ai contributi per l’efficienza energetica, passando per l’accesso agevolato alla casa, queste iniziative mirano a costruire una rete di protezione sociale più robusta e inclusiva.

Articoli recenti