www.bancaditalia.it
Viene presentato oggi a Trieste il rapporto annuale “L’economia del Friuli Venezia Giulia”.
Il quadro macroeconomico
Lo scorso anno l’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere debolmente, dopo il calo del 2023 (-0,5 per cento). In base all’indicatore trimestrale dell’economia regionale elaborato dalla Banca d’Italia (ITER), nella media del 2024 il PIL della regione sarebbe aumentato in termini reali dello 0,5 per cento, in misura lievemente inferiore alla media nazionale (0,7 per cento). Il divario negativo di crescita rispetto all’Italia registrato tra il 2007 e il 2023 si sarebbe quindi ulteriormente ampliato. In un contesto di debolezza della domanda estera, l’attività economica è stata sostenuta dalla dinamica dei consumi e della spesa pubblica, finanziata anche dai fondi del PNRR.
Le imprese
Nell’industria i livelli di attività hanno continuato a calare per il terzo anno consecutivo, risentendo dell’andamento negativo delle vendite estere, che ha…