Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Maggio 2024: Crescita delle Vendite al Dettaglio Trainata dai Beni Alimentari

6 Lug, 2024

Un Bilancio Positivo

Maggio 2024 segna un mese positivo per il commercio al dettaglio in Italia. Secondo i dati ISTAT, si stima una variazione congiunturale positiva sia in valore che in volume per le vendite al dettaglio, rispettivamente del +0,4% e +0,2%. Questo risultato è principalmente attribuibile alla robusta crescita delle vendite dei beni alimentari, che hanno registrato un incremento dell’1,1% in valore e dello 0,8% in volume. Al contrario, i beni non alimentari hanno visto una leggera flessione (-0,2% sia in valore che in volume).

Analisi Trimestrale: Una Tendenza in Crescita

Nel trimestre marzo-maggio 2024, le vendite al dettaglio hanno mostrato un aumento in valore (+0,1%) nonostante una lieve diminuzione in volume (-0,1%). Anche in questo caso, le vendite dei beni alimentari hanno seguito una tendenza simile, mentre i beni non alimentari sono rimasti invariati in valore, registrando però un leggero calo in volume (-0,1%).

Confronto Annuo: La Forza del Settore Alimentare

Su base annua, le vendite al dettaglio di maggio 2024 hanno visto un aumento dello 0,4% in valore, nonostante una diminuzione dello 0,8% in volume. Questo dato conferma l’importanza del settore alimentare, che ha registrato una crescita dell’1,4% in valore, pur segnando una diminuzione dello 0,8% in volume. D’altra parte, le vendite dei beni non alimentari hanno subito una diminuzione sia in valore (-0,3%) che in volume (-0,8%).

Variazioni nei Beni Non Alimentari: Un Panorama Eterogeneo

Le variazioni tendenziali tra i diversi gruppi di prodotti non alimentari sono state eterogenee. Il maggiore aumento è stato osservato nei settori Foto ottica e pellicole, supporti magnetici, strumenti musicali (+3,4%) e Prodotti di profumeria, cura della persona (+3,2%). Tuttavia, il settore degli Elettrodomestici, radio, TV e registratori ha registrato il calo più significativo (-6,2%).

Forme Distributive: Grande Distribuzione in Crescita

Un’analisi delle forme distributive rivela che, rispetto a maggio 2023, il valore delle vendite al dettaglio è aumentato sia per la grande distribuzione (+0,9%) che per le imprese operanti su piccole superfici (+0,2%). Al contrario, le vendite al di fuori dei negozi (-1,6%) e il commercio elettronico (-1,4%) hanno subito una flessione.

Commento Finale

A maggio 2024, il commercio al dettaglio italiano ha mostrato segni di ripresa e resilienza, con un aumento sia in valore che in volume rispetto al mese precedente. Questo risultato è stato principalmente determinato dalle vendite dei beni alimentari, che continuano a essere un pilastro fondamentale per l’economia al dettaglio. Nonostante alcune flessioni nei beni non alimentari e nel commercio elettronico, la crescita nelle vendite della grande distribuzione e delle piccole superfici rappresenta un segnale positivo per il settore.

Per ulteriori dettagli e analisi, potete consultare i dati completi forniti dall’ISTAT.

FONTE: ISTAT

Articoli recenti