Questi sei articoli sono il risultato dell’analisi annuale dei dati ISTAT presentati nel Capitolo 2 del Rapporto Annuale 2024, intitolato I cambiamenti del lavoro: tendenze recenti e trasformazioni strutturali.
Gli articoli esplorano in dettaglio le seguenti tematiche:
La crescita dell’occupazione nelle maggiori economie europee:
- Confronto tra l’Italia e le altre grandi economie europee in termini di crescita dell’occupazione, tassi di occupazione e disoccupazione, con particolare attenzione ai settori che trainano la crescita.
- Analisi della quota di lavoro a tempo parziale, volontario e involontario, con differenze di genere e fasce d’età.
Andamento delle retribuzioni e lavoro a basso reddito:
- Evoluzione delle retribuzioni reali in Italia e confronto con l’Europa.
- Incidenza del lavoro a basso reddito, con focus sui contratti non standard, partecipazione al lavoro e tassi di povertà.
- Mobilità tra le fasce di reddito e persistenza nella condizione di basso reddito.
Istruzione e formazione nel mercato del lavoro:
- Livelli di istruzione in Italia e confronto con l’Europa, con particolare attenzione ai divari territoriali e sociali.
- Andamento dei laureati e diplomati e loro adeguamento alle richieste del mercato del lavoro.
- Misura della formazione continua e partecipazione per livello di istruzione, disoccupazione e qualifica.
Evoluzione dell’occupazione negli ultimi vent’anni:
- Cambiamenti nella composizione per età dell’occupazione, con l’invecchiamento della forza lavoro e l’aumento degli over 50.
- Crescita del lavoro a tempo determinato, soprattutto tra i giovani, e del lavoro a tempo parziale, con particolare attenzione al part-time involontario.
- Diminuzione degli occupati indipendenti e ricomposizione settoriale dell’occupazione, con crescita dei servizi e calo dell’agricoltura e dell’industria.
Evoluzione dell’occupazione attraverso la domanda di lavoro:
- Analisi dei dati Istat sugli addetti alle imprese e nel pubblico impiego tra il 2012 e il 2021.
- Ruolo del livello di istruzione nella domanda di lavoro e il divario tra laureati e diplomati.
- Impatto della composizione settoriale, della dimensione e del dinamismo delle imprese sulla domanda di lavoro qualificato.
La soddisfazione dei lavoratori: determinanti individuali e d’impresa:
- Livello di soddisfazione generale dei lavoratori, con differenze per regione, tipologia di contratto, genere e opportunità di carriera.
- Fattori individuali e aziendali che influenzano la soddisfazione lavorativa, con particolare attenzione alla stabilità del lavoro, al trattamento economico e alle prospettive di carriera.
Obiettivo di questi articoli: Offrire un quadro completo e aggiornato sui principali cambiamenti del mercato del lavoro in Italia negli ultimi anni, con un focus sulle tendenze recenti e sulle trasformazioni strutturali in atto.
I lettori di questi articoli potranno:
- Comprendere le dinamiche che hanno influenzato l’occupazione in Italia negli ultimi vent’anni.
- Confrontare la situazione italiana con quella di altre grandi economie europee.
- Analizzare i fattori che determinano la domanda di lavoro e le competenze richieste.
- Valutare le disuguaglianze nel mercato del lavoro in termini di retribuzioni, tipologie di contratto e opportunità di lavoro.
- Riflettere sul ruolo dell’istruzione, della formazione e delle caratteristiche aziendali per migliorare la soddisfazione dei lavoratori.
Conclusione
Questi sei articoli, basati sui dati ISTAT, rappresentano uno strumento prezioso per comprendere le sfide e le opportunità del mercato del lavoro italiano. La loro lettura permette di acquisire una conoscenza approfondita delle tendenze in atto e dei fattori che le determinano, con l’obiettivo di orientare le politiche pubbliche e le scelte individuali per un futuro del lavoro più equo e sostenibile.